Informazioni Legali

INFORMAZIONI LEGALI

I loghi, le immagini, i testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

Con alcun fine di sfruttamento della proprietà di Terzi con scopo di lucro, ciò che citiamo, linkiano, inseriamo, corrediamo è usato con unica motivazione l’informazione dello stesso. Riteniamo che, l’inserimento di contenuti atti alla spiegazione, alla rappresentazione o alla recensione di prodotti, procedimenti, assistenze tecniche, presentazione nuovi modelli, presentazioni di case produttrici, possano essere di chiaro aiuto al lettore per valutare, comprendere e giudicare un mondo così ricco di informazioni come quello della gioielleria e dell’orologeria.

Garantiamo il pieno rispetto della proprietà intellettuale degli autori preservandone tutti i loro diritti ed il loro rispetto.

Qualunque forma di inserimento dei contenuti sopra citati,  non ritenuta congrua, adatta, rispettosa o lige alla normativa vigente nel nostro paese nei confronti degli autori, previa comunicazione via email, ci impegneremo a valutarne correzioni, modifiche o la rimozione.

FONTE: WWW.DIRITTODELLINFORMATICA.IT

Nel nostro Paese una disposizione per certi versi analoga a quella contenuta nello United States Code può essere individuata nell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore (L. 22 aprile 1941, n. 633 ), il quale prevede che “Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.”.

Risulta chiaro come il legislatore, attraverso questa disposizione, abbia voluto tutelare l’interesse pubblico all’informazione, alla libera manifestazione del pensiero ed alla diffusione della cultura, a condizione, però, che tale attività non comporti un pregiudizio nei confronti del titolare, dovendo sussistere necessariamente la non concorrenza con l’utilizzazione economica dell’opera (si pensi, ad esempio, al caso in cui l’attività appena descritta determini una lesione dei diritti patrimoniali dell’autore).

La nuova formulazione dell’art. 70 è stata introdotta dal d.lgs. 68/2003, il quale ha recepito la Direttiva UE sul diritto d’autore nella Società dell’Informazione, andando ad estendere la portata della disposizione in senso maggiormente aderente alla disposizione contenuta nello United States Code.

La conferma di ciò si è avuta nel 2007 a seguito di una interrogazione parlamentare mediante la quale veniva chiesto al Governo di pronunciarsi in merito alla possibilità di adottare una normativa al fine di estendere nel nostro paese il concetto del fair use.

Il governo ha sostenuto l’assenza di necessità di intervenire in tale materia, in quanto, a seguito dell’attuazione della direttiva 2001/29/CE “sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione”, che ha riformulato l’art. 70 della Legge sul diritto d’autore, tale ultima disposizione deve essere interpretata in senso conforme al concetto di fair use  Statunitense tutelato dallo United States Code.

CONTATTATECI PER QUALUNQUE SEGNALAZIONE, INDICAZIONE O COMUNICAZIONE
Form di contatto diretto

Errore: Modulo di contatto non trovato.

SCORRI SU